Frequently Asked Questions
Una raccolta di domande e dubbi riguardanti la psicologia che mi sono state poste da pazienti e conoscenti. Sezione in continuo aggiornamento.
La psicologia e la psicoterapia
La psicologia è una scienza?
Si, la psicologia è la disciplina scientifica che studia i processi mentali, il comportamento e le
relazioni che ne derivano.
Deriva dal greco antico e letteralmente significa studio dell’anima.
Cosa si intende per consulenza psicologica?
La consulenza psicologica (o counseling psicologico) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari
alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi.
Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria
rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi
o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di
scelta, di problem solving o di cambiamento.
Cos'è il sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico è una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere
della persona, del gruppo o di una istituzione.
Il sostegno psicologico si realizza quindi in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire
continuità e contenimento ad una data condizione.
Il sostegno psicologico può ad esempio seguire ad un intervento riabilitativo con il fine di rinforzare,
solidificare, i risultati ottenuti; ed è opportuno in quelle condizioni irreversibili e/o croniche entro le
quali svolge una importante funzione di contenimento e tutela (si pensi ad es. alle patologie
degenerative), anche per coloro che le vivono indirettamente.
Il sostegno psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita
dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si
rileva opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di
autodeterminazione, e che necessita della stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei
bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.
Il sostegno psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione
affettiva, adeguando la percezione del carico delle responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e
di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico.
Cos'è la psicoterapia?
Dal greco antico cura dell’anima.
La psicoterapia è la pratica terapeutica esercitata dallo psicoterapeuta che mira ad alleviare le sofferenze della psiche.
L’attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a
psicopatologia, disadattamenti, sofferenza.
Cosa si intende per orientamento teorico?
Esistono una grande varietà di approcci alla psicoterapia che derivano da diversi modelli della mente e basi epistemologiche.
L’orientamento teorico rappresenta l’insieme dei principi, la lente, attraverso cui il terapeuta vede l’essere umano e che guida i suoi interventi.
Che differenza c'è tra il colloquio con uno psicologo e una chiacchierata con un amico?
La relazione terapeutica che si instaura con lo psicologo o lo psicoterapeuta è molto diversa dalle altre relazioni umane. Prevede l’incontro tra una o più persone che vivono un disagio o un dolore e un professionista che dovrebbe aiutarli ad alleviare o a superare questa sofferenza.
L’intervento è limitato nel tempo e si prefigge obiettivi specifici di cura. Si basa sulla conoscenza scientifica della psiche umana e su pratiche che vengono costantemente studiate e valutate dalla comunità scientifica.
I professionisti della salute mentale
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è il professionista che interviene all’interno dei contesti (individuali, interpersonali,
sociali, istituzionali e in ambito lavorativo) tramite l’utilizzo di strumenti e tecniche che hanno il loro
fondamento in teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.
Lo psicologo opera al fine di conoscere, migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute
nelle persone, famiglie, comunità e organizzazioni sociali e lavorative.
La professione di psicologo è ordinata dalla Legge 18/02/1989, n. 56, ed è disciplinata dal
Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
L’articolo 1 definisce gli ambiti e le modalità di intervento:
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la
prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico
rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di
sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
L’articolo 2 definisce i requisiti per l’accesso:
“Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia
mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale. Sono ammessi
all’esame di Stato i laureati in psicologia che siano in possesso di adeguata documentazione
attestante l’effettuazione di un tirocinio pratico”.
Chi è lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta è un professionista che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di varia entità e natura.
In Italia per diventare psicoterapeuti è necessario essere psicologi o medici ed aver frequentato un corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia (L. 56/89, art. 3).
Chi è lo psichiatra?
Lo psichiatra è un medico, laureato in medicina e specializzato in psichiatria, che si occupa della diagnosi e della cura dei disturbi mentali.
Ha un approccio medico alla salute mentale e può prescrivere un trattamento farmacologico, se ritenuto opportuno.
Aspetti pratici
Quanto dura un colloquio?
Circa un’ora.
Si può detrarre dalle tasse la fattura dello spicologo o dello psicoterapeuta?
Si, le fatture per prestazioni terapeutiche emesse dallo psicologo e dello psicoterapeuta sono equiparate a quelle rese da un medico.
Da gennaio 2020 tuttavia la detrazione può essere applicata solo per le spese effettuate con metodi di pagamento tracciabili (come carte di credito, bancomat, bonifico bancario o postale e assegno).